Per fare un’esperienza unica e divertente e mangiarsi un buon kebab riflettendo sulle sfide che questa società globalizzata ci pone.
LEONARDO TOMASI
Quando?
Giovedì 17/11 ore 19
Venerdì 18/11 ore 19
Sabato 19/11 ore 12
Sabato 19/11 ore 16
Domenica 20/11 ore 16 → ACQUISTA QUI
Domenica 20/11 ore 19 → ACQUISTA QUI
Dove?
PALAZZO MO.CA
Via Moretto 78
Crediti
Di e con Leonardo Tomasi
Un progetto: Kibitzer
Collaborazione artistica: Francesca Zerilli
Primo studio in residenza presso IDRA Teatro, anteprima presso Dominio Pubblico 2022.
Si ringraziano i tutor e colleghi del CAF di IDRA Teatro 2021.

Lo spettacolo
Uno spettacolo di teatro immersivo dove pochi, pochissimi, spettatori avranno il piacere di essere parte attiva dello spettacolo stesso. Un’esperienza unica, divertente, tra un panino da gustare fino alla discussione sulle sfide che il mondo ci presenta! Tutto inizia da una chiamata inaspettata… Una chiamata che parla di panini, di consegne, piena caos, di richieste, post-it, appunti, scontrini e foglietti che servono per riordinare le idee e il soliloquio delirante del protagonista. Il tutto tra strade, segnali GPS e incomprensioni. In una società farcita di dati illeggibili, d’illusione di vicinanza in una reale distanza, i rider diventano paladini dell’ordine, autori di inedite connessioni fra persone, all’inseguimento del miraggio di una mancia. Uno spettacolo divertente ed allo stesso tempo inquietante che pone l’attenzione sul tema dello sfruttamento sul lavoro ed evoca teorie complottistiche di ogni genere ma che ritornano sempre e solo ad un’eterna domanda: ma alla fine, cosa ci mettono dentro questo kebab?
Uno spettacolo ideale per i gruppi di amici che vogliono condividere un’esperienza!
8 posti disponibili per ogni replica.
Biografia artista
Leonardo Tomasi (1996) si occupa di teatro. Ha collaborato con teatri e compagnie come Sardegna Teatro, Batisfera, Nuovo Teatro Sanità, L’Effimero Meraviglioso, LucidoSottile. Si forma con autori come Frosini/Timpano, Fratelli Dalla Via, Liv Ferracchiati, Gerard Watkins e partecipa ai corsi di alta formazione presso ERT e IDRA Factory. Negli ultimi anni lavora per progetti internazionali come R-Evolution e DeStructura e porta avanti una ricerca sull’interazione fra giochi e teatro. Va pazzo per la lasagna.