Perché è uno di quelli spettacoli che si potrebbe vedere cento volte ed ancora non se ne sarebbe sazi.
Teatrino Giullare
Quando?
VENERDì 25/11 ore 20 → ACQUISTA QUI
Dove?
TEATRO SAN GIOVANNI
Contrada San Giovanni, 12
Crediti
Di Samuel Beckett
Traduzione: Carlo Fruttero
Diretto, interpretato e prodotto: Teatrino Giullare
Scenografia e pedine: Cikuska
Maschere: Fratelli De Marchi
Lo spettacolo
Uno spettacolo storico vincitore di innumerevoli premi, con centinaia di repliche e che ha fatto la storia del teatro italiano. Una partita a scacchi tra attori-giocatori che muovono le pedine e pedine-personaggi che muovono una delle storie più significative ed enigmatiche della drammaturgia del Novecento. La rappresentazione è una sinfonia di mosse e contromosse, botte e risposte, pause, riflessioni, sospiri, rinunce. In questo Finale di partita il capolavoro di Beckett è visto attraverso le possibilità di movimento di due pedine da scacchi e la tensione e la partecipazione dei due giocatori che si giocano la terza e ultima parte dell’incontro nel gioco degli scacchi.
Biografia
Teatrino Giullare crea spettacoli teatrali, installazioni, laboratori, progetti speciali per il teatro e l’arte. Dal 1996 cresce la propria ricerca artistica indagando la drammaturgia tramite la sperimentazione di artifici scenici e sviluppando una poetica originale che l’ha portato a realizzare allestimenti teatralie installazioni in tutta Italia e in tournèe internazionali in 35 paesi del mondo (Europa, Usa, Canada, Cina, Argentina, Russia, Pakistan, India, Iran, Israele, Egitto, Marocco…)